
Mouna Nada Yana
Associazione per lo sviluppo della consapevolezza e dell'integrazione mente-corpo

Yoga Integrato
"Base" e "Relazionale"
Lo Yoga Integrato include tutti gli aspetti e le tecniche della disciplina originaria senza escluderne alcuno. Ogni classe, inscritta all'interno di un percorso, ha uno scopo specifico.
Attraverso tecniche provenienti dai principali sistemi dello yoga tradizionale e della meditazione, integrate a discipline complementari, si sviluppa una conoscenza del funzionamento del proprio organismo a livello fisico, emotivo, energetico e mentale ed una graduale maggiore integrazione.
La pratica rinforza e porta in equilibrio tutti i sistemi dell’organismo, aiuta a sciogliere blocchi psicofisici recuperando vitalità ed espressività; sviluppa stabilità nella concentrazione e nella chiarezza mentale; abitua ad osservare l’effetto che il lavoro sul corpo esercita sulla psiche e a stabilizzare un’attenzione rilassata al proprio interno e all’esterno, nell’azione e nella vita quotidiana.
Nelle classi più avanzate sono integrate pratiche in relazione
La relazione è uno spazio di possibilità in cui conoscere sé stessi attraverso l'altro e l'altro attraverso di sé, sviluppando un'osservazione neutra delle proprie tendenze automatiche e scoprendo nuove modalità relazionali, più funzionali al proprio benessere e alla propria crescita evolutiva. Lo Yoga Relazionale coltiva la capacità di essere in relazione rimanendo presenti a se stessi senza confondersi con l'altro o annullarsi, coltivando varie possibilità di dialogo e favorendo l'ascolto ricettivo, l’accoglimento dell’altro, promuovendo l’attitudine al prendersi cura.
Anno 2025 - 2025
"La postura come organizzazione di sé nel mondo"
La postura è l'insieme di quelle strutture di riferimento che ci permettono di riconoscere "questo sono io" e che ci orientano nel procedere della vita. Si costituisce nel tempo, in relazione alla propria esperienza di vita e si incarna nel corpo attraverso la sua forma, il funzionamento dei suoi sistemi, nelle sue possibilità di movimento, nella percezione, nell'espressione/inibizione dell'energia vitale, nella gestione delle emozioni e nelle forme pensiero.
Quest'insieme costituisce una "postura attitudinale" attraverso il quale ci relazioniamo a noi stessi e all'ambiente circostante.
Tale postura, irrigidendosi nel tempo, tende a condurci sempre nella stessa direzione anche quando diviene inappropriata e dolorosa, limitandoci e precludendoci nuove possibilità già presenti in natura dentro noi stessi.
Riconoscere tale postura, renderla flessibile facendo spazio al suo interno, ci permette di attingere al nostro potenziale latente, connettendoci, sviluppando e sostenendo la nostra area più autentica, orientandoci a vivere coscienti e aperti alle nuove possibilità del dispiegarsi della vita, in un processo di apprendimento costante che ha come direzione una progressiva maggiore libertà.
Il corso è condotto da Cristiana Papa